Cedolare secca sui negozi anche in caso di rinnovo

La cedolare secca sui negozi può essere applicata anche se quest’anno si verifica la proroga del contratto. E’ quanto affermano le Entrate con l’interpello n. 297/2019 estendendo il campo applicativo della cedolare secca. Secondo quanto enunciato nella risposta n. 297 ” La proroga, agli effetti della disposizione in esame, si considera come se fosse un contratto di locazione stipulato nel corso del 2019.” Si ricorda tra l’altro, che il regime…

Circolare n. 42 del 12/10/2016. Compensazione iva da iva in modello f24

Ravvedimento di un omesso versamento di un debito IVA periodico mediante compensazione con un  credito IVA emergente dalle liquidazioni periodiche successive È stato chiesto di chiarire se un omesso  versamento IVA periodico (ad esempio, 10.000 euro) possa  essere regolarizzato, ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, mediante compensazione con il credito IVA emergente dalle liquidazioni periodiche successive.  Al riguardo, si osserva che, l’omesso versamento dell’IVA a…

Dichiarazione dei redditi tardiva

La circolare n. 42 del 12/10/2016, ha finalmente chiarito le numerose novità introdotte dalla l. 158/2015, con conseguente riflesso sull’istituto del ravvedimento operoso. La dichiarazione tardiva, ossia quella presentata entro novanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione ordinario, rimane soggetta alla sanzione in misura fissa di 250 euro, di cui all’articolo 1, comma 1, del D.lgs. n. 471 del 1997 (misura applicabile dopo l’entrata in vigore del decreto sanzioni…

ARTIGIANI E COMMERCIANTI CREDITI INPS COMPENSAZIONI FINO AL 30 SETTEMBRE

Con la circolare n.97/2016 l’INPS pone il limite alla compensazione dei crediti previdenziali maturati dal contribuente ed utilizzabili nel modello F24 in compensazione. Tutte le somme a credito riferite ad anni di imposta precedenti al 2014 dovranno essere alternativamente compensate entro il 30/09/2016 oppure oggetto di domanda di rimborso oppure di compensazione contributiva mediante la piattaforma apposita messa a disposizione sul sito dell’INPS. La portata di tale norma interessa coloro…

Superammortamento: Vademecum del Fisco

Possono usufruirne tutti i titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano. Sono ammesse all’agevolazione sia le imprese residenti nel territorio dello Stato sia le stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, nonché gli enti non commerciali con riferimento all’attività commerciale eventualmente esercitata. Inoltre, hanno facoltà di beneficiarne gli esercenti attività di lavoro autonomo (anche in forma associata) e…