Bonus Sud 2019: al via le domande

Al via le domande per usufruire dello sgravio per le nuove assunzioni, con contratto a tempo indeterminato, effettuate a partire dal 1 Gennaio. L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione, e fruibile, a…

Cedolare secca sui negozi anche in caso di rinnovo

La cedolare secca sui negozi può essere applicata anche se quest’anno si verifica la proroga del contratto. E’ quanto affermano le Entrate con l’interpello n. 297/2019 estendendo il campo applicativo della cedolare secca. Secondo quanto enunciato nella risposta n. 297 ” La proroga, agli effetti della disposizione in esame, si considera come se fosse un contratto di locazione stipulato nel corso del 2019.” Si ricorda tra l’altro, che il regime…

Circolare n. 42 del 12/10/2016. Compensazione iva da iva in modello f24

Ravvedimento di un omesso versamento di un debito IVA periodico mediante compensazione con un  credito IVA emergente dalle liquidazioni periodiche successive È stato chiesto di chiarire se un omesso  versamento IVA periodico (ad esempio, 10.000 euro) possa  essere regolarizzato, ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, mediante compensazione con il credito IVA emergente dalle liquidazioni periodiche successive.  Al riguardo, si osserva che, l’omesso versamento dell’IVA a…

Dichiarazione dei redditi tardiva

La circolare n. 42 del 12/10/2016, ha finalmente chiarito le numerose novità introdotte dalla l. 158/2015, con conseguente riflesso sull’istituto del ravvedimento operoso. La dichiarazione tardiva, ossia quella presentata entro novanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione ordinario, rimane soggetta alla sanzione in misura fissa di 250 euro, di cui all’articolo 1, comma 1, del D.lgs. n. 471 del 1997 (misura applicabile dopo l’entrata in vigore del decreto sanzioni…

“Legitimatio Passiva Equitalia”

Con sentenza n. 4441/2016 pronunciata il 28/06/2016 e depositata in segreteria il 04/07/2016, la C.t.p. di Caserta, accogliendo il ricorso proposto dal contribuente ha ribadito che “il concessionario, nelle liti promosse contro di lui che non riguardano esclusivamente la regolarità o la validità degli atti esecutivi, deve chiamare in causa l’ente creditore interessato; in mancanza, risponde delle conseguenze della lite“, così come disposto dall’art. 39 del D.Lgs. 13/ aprile 1999…

EDILIZIA: RIDUZIONE CONTRIBUTIVA 2016

Dal 1 Settembre 2016 le aziende edili potranno inoltrare le istanze all’INPS per ottenere lo sgravio contributivo che per l’anno 2016 è pari all’ 11,50%. La riduzione spetta per i periodi di paga da Gennaio a Dicembre 2016 ed è la stessa concessa per l’anno 2015 in quanto non è intervenuto il previsto decreto di attuazione dello sgravio ex legge 341/1995. Per accedere allo sgravio le domande dovranno essere inviate…

ARTIGIANI E COMMERCIANTI CREDITI INPS COMPENSAZIONI FINO AL 30 SETTEMBRE

Con la circolare n.97/2016 l’INPS pone il limite alla compensazione dei crediti previdenziali maturati dal contribuente ed utilizzabili nel modello F24 in compensazione. Tutte le somme a credito riferite ad anni di imposta precedenti al 2014 dovranno essere alternativamente compensate entro il 30/09/2016 oppure oggetto di domanda di rimborso oppure di compensazione contributiva mediante la piattaforma apposita messa a disposizione sul sito dell’INPS. La portata di tale norma interessa coloro…

Ctr Liguria n. 458/4/16, depositata il 18/03/2016

Dalla lettura della sentenza si ricava che la Guardia di Finanza, nell’ambito di un servizio finalizzato al controllo della regolare certificazione dei corrispettivi, all’uscita da una pasticceria fermava un cliente, cui veniva richiesto di esibire lo scontrino fiscale per la consumazione effettuata nel pubblico esercizio. Non essendo il cliente in grado di esibire il documento certificativo1, l’azione ispettiva proseguiva nell’interno dell’esercizio, ove i verbalizzanti redigevano apposito p.v.c. per la constatazione…